Codice Etico di Braavery S.p.A.

Sezione 0 – INTRODUZIONE GENERALE
0.1 Premessa
0.2 Destinatari del Codice Etico dell’azienda

Sezione 1 – PRINCIPI DI COMPORTAMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE
1.0 Premessa
1.1 Integrità di comportamento e rispetto di Leggi e Regolamenti
1.2 Ripudio di ogni discriminazione
1.3 Centralità, sviluppo e valorizzazione delle risorse umane ed equità dell’autorità
1.4 Radicamento territoriale
1.5 Trasparenze ed etica degli affari
1.6 Qualità
1.7 Diversità
1.8 Legalità e contrasto del terrorismo e della criminalità

Sezione 2 – GLI ATTORI SOCIALI
2.1 Clienti
2.2 Istituti finanziari
2.3 Fornitori
2.4 Pubblica amministrazione
2.5 Autorità pubbliche di vigilanza
2.6 Forze politiche, associazioni ed istituzioni portatrici di interessi

Sezione 3 – PRINCIPI DI COMPORTAMENTO CUI DEVE ATTENERSI IL PERSONALE
3.1 Professionalità
3.2 Lealtà
3.3 Onestà
3.4 Legalità
3.5 Correttezza e trasparenza
3.6 Riservatezza
3.7 Responsabilità verso la collettività
3.8 Risoluzione dei conflitti di interesse
3.9 Senso di appartenenza
3.10 Rispetto reciproco
3.11 Obblighi specifici

Sezione 4 – CRITERI DI CONDOTTA
4.0 Introduzione
4.1 Relazioni con il personale
4.2 Doveri del personale
4.3 Relazioni con i clienti
4.4 Rapporti con i fornitori
4.5 Rapporti con le Pubbliche Amministrazioni
4.6 Relazioni esterne

Sezione 5 – MECCANISMI APPLICATIVI DEL CODICE ETICO
5.1 Principi organizzativi
5.2 Trasparenza della contabilità
5.3 Controlli e verifiche
5.4 Incarico da pubblico servizio
5.5 Riservatezza
5.6 Diffusione, comunicazione e formazione
5.7 Procedure operative e protocolli decisionali
5.8 Sistema delle deleghe

Sezione 6 – DISPOSIZIONI FINALI
6.1 Conflitti con il Codice Etico
6.2 Iter di approvazione e modifiche


Sezione 0 – INTRODUZIONE GENERALE

0.1 Premessa

Il presente documento, denominato Codice Etico, regola il complesso di diritti e responsabilità che l’azienda assume espressamente nei confronti di coloro con i quali interagisce nello svolgimento della propria attività

In piena sintonia con le posizioni espresse e tutelate dal sistema di accreditamento al quale aderisce, l’organizzazione è consapevole di contribuire con il proprio operato, con senso di responsabilità ed integrità morale, al processo di sviluppo dell’economia italiana ed alla crescita civile del paese

L’azienda crede nel valore del lavoro e considera la legalità, la correttezza e la trasparenza dell’agire presupposti imprescindibili per il raggiungimento dei propri obiettivi economici, produttivi e sociali

L’azienda afferma la congruità del proprio Codice etico nel perseguimento della propria mission sociale

Il Codice Etico ha, inoltre, lo scopo di introdurre e rendere vincolanti per l’azienda i principi e le regole di condotta rilevanti ai fini della ragionevole prevenzione dei reati indicati nel D.Lgs.n.231/2001

II Codice Etico, considerato nel suo complesso e unitamente a tutte le specifiche procedure attuative approvate dall’azienda, si considera parte integrante dei contratti di lavoro subordinato in essere e da stipulare, ai sensi dell’art. 2104 c.c. (Diligenza del prestatore di lavoro)

La violazione delle sue disposizioni configurerà, quindi, un illecito di natura disciplinare e, come tale, sarà perseguito e sanzionato dall’azienda ai sensi e per gli effetti di cui all’Art. 7 (Sanzioni disciplinari) della L. n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori – Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sui collocamento) e potrà comportare il risarcimento dei danni procurati all’organizzazione

Quanto ai collaboratori, ai consulenti e ai lavoratori autonomi (più sotto specificati tra i destinatari) che prestano la propria attività in favore dell’azienda e agli altri soggetti terzi, la sottoscrizione del presente Codice Etico ovvero di un estratto di esso o, comunque, l’adesione alle disposizioni e ai principi in esso previsti rappresentano una conditio sine qua non della stipulazione di contratti di qualsiasi natura fra l’azienda e tali soggetti. Le disposizioni così sottoscritte o, in ogni caso, approvate, anche per fatti concludenti, costituiscono parte integrante dei contratti stessi.

In ragione di quanto fin qui descritto, eventuali violazioni da parte dei soggetti di cui al precedente comma di specifiche disposizioni del Codice Etico, in base alla loro gravità, possono legittimare il recesso da parte dell’azienda dei rapporti contrattuali in essere con detti soggetti e possono altresì essere individuate ex ante come cause di risoluzione automatica del contratto ai sensi dell’Art. 1456 c.c. (clausola risolutiva espressa).


0.2 Destinatari del Codice Etico dell’azienda

Tramite l’adozione del Codice Etico, l’azienda ha inteso definire valori morali, regole chiare e procedure cui uniformarsi Il Codice Etico è diretto a:

  • Membri componenti gli organi collegiali
  • Dipendenti (sia a tempo determinato che a tempo indeterminato)
  • Collaboratori a progetto
  • Consulenti esterni ed interni
  • Fornitori di beni e servizi
  • Qualsiasi altro soggetto che possa agire in nome e per conto dell’azienda sia direttamente che indirettamente, stabilmente o temporaneamente o coloro i quali instaurano rapporti o relazioni con l’azienda ed operano per perseguirne gli obiettivi

I destinatari del presente Codice Etico sono tenuti ad apprenderne i contenuti ed a rispettarne i precetti Il Codice Etico sarà messo a loro disposizione, secondo quanto di seguito specificato

La Direzione, o un delegato, dell’azienda si fa carico dell’effettiva attuazione del Codice Etico e della diffusione dello stesso all’interno ed all’esterno dell’organizzazione

I dipendenti aziendali, oltre al rispetto di per sé dovuto alle normative vigenti ed alle disposizioni previste dalla contrattazione collettiva – ove applicabile -, si impegnano ad adeguare le modalità di prestazione dell’attività lavorativa alle finalità ed alle disposizioni previste dal presente Codice Etico

Questo tanto nei rapporti intra-aziendali quanto nei rapporti con soggetti esterni all’azienda e, in particolar modo, con le Pubbliche Amministrazioni e con le altre autorità pubbliche

Esigenza imprescindibile di ogni rapporto di proficua collaborazione con l’azienda è rappresentata dal rispetto, da parte degli altri destinatari, dei principi e delle disposizioni contenuti nel presente Codice Etico

In tal senso, al momento della stipula dei contratti o di accordi con gli altri destinatari, l’azienda dota i suoi interlocutori di una copia del presente documento.


Sezione 1 – PRINCIPI DI COMPORTAMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE

1.0 Premessa

I principi di seguito elencati sono ritenuti fondamentali, per cui la nostra organizzazione si impegna a rispettarli nei confronti di chiunque

È peraltro indispensabile che tali valori non rimangano meri enunciati ma vengano tradotti in condotte e comportamenti immanenti all’azienda

Come organizzazione e come individui, tutti i destinatari, nell’ambiente di lavoro, sono tenuti ad applicarli in modo corretto nelle operazioni e nei rapporti sia interni che esterni

I valori fondamentali su cui si basa l’attività dell’azienda sono

1.1 Integrità di comportamento e rispetto di Leggi e Regolamenti
1.2 Ripudio di ogni discriminazione
1.3 Centralità, sviluppo e valorizzazione delle risorse umane ed equità dell’autorità
1.4 Radicamento territoriale
1.5 Trasparenze ed etica degli affari
1.6 Qualità
1.7 Diversità
1.8 Legalità e contrasto del terrorismo e della criminalità

L’azienda si aspetta che tali valori ne definiscano l’identità, uniscano dipendenti e collaboratori all’organizzazione globale.


1.1 Integrità di comportamento e rispetto di Leggi e Regolamenti

L’azienda si impegna a realizzare e fornire servizi di qualità ed a competere sul mercato secondo principi di equa e libera concorrenza e trasparenza, mantenendo rapporti corretti con tutte le istituzioni pubbliche, governative ed amministrative, con la cittadinanza e con le imprese terze.

Ciascuno è tenuto ad operare, in qualsiasi situazione, con integrità, trasparenza, coerenza ed equità, conducendo con onestà ogni rapporto di affari.

L’azienda opera nel rigoroso rispetto della Legge e si adopera affinché tutto il personale agisca in tale senso: le persone devono tenere un comportamento conforme alla Legge, quali che siano il contesto e le attività svolte ed i luoghi in cui esse operano.

Tale impegno deve valere anche per i consulenti, fornitori, clienti e per chiunque abbia rapporti con la nostra organizzazione.

L’azienda non inizierà né proseguirà alcun rapporto con chi non intende allinearsi a questo principio.


1.2 Ripudio di ogni discriminazione

Nelle decisioni che influiscono sulle relazioni con le parti interessate (gestione del personale ed organizzazione del lavoro, selezione e gestione dei fornitori, rapporto con la comunità circostante e con le istituzioni che la rappresentano), la nostra organizzazione evita ogni discriminazione in base all’età, sesso, sessualità, stato di salute, razza, nazionalità, opinioni politiche e credenze religiose dei suoi interlocutori.


1.3 Centralità, sviluppo e valorizzazione delle risorse umane ed equità dell’autorità

L’azienda riconosce la centralità delle risorse umane e ritiene che un fattore essenziale di successo e di sviluppo sia costituito dal contributo professionale delle persone che vi operano.

L’azienda pone da sempre al centro del proprio operato la professionalità ed il contributo individuale delle persone, dando continuità ad uno stile di relazione che punta a riconoscere il lavoro di ciascuno come elemento fondamentale dello sviluppo aziendale e personale.

Contestualmente l’azienda pone al centro del proprio operato quotidiano il dialogo, lo scambio di informazioni – a qualunque livello -, la valorizzazione e l’aggiornamento professionale dei propri collaboratori e la costituzione di una identità aziendale ed il relativo senso di appartenenza.

Tale valore si traduce:

  • Nella creazione di un ambiente di lavoro capace di valorizzare il contributo e le potenzialità del singolo mediante la graduale responsabilizzazione del personale
  • Nella realizzazione di un sistema di relazione che privilegi il lavoro di squadra rispetto al rapporto gerarchico
  • Nello sforzo quotidiano finalizzato alla condivisione di competenze e conoscenze anche attraverso l’utilizzo di sistemi innovativi

L’azienda attribuisce la massima importanza a quanti prestano la propria attività lavorativa all’interno della propria organizzazione, contribuendo allo sviluppo della stessa in quanto è proprio attraverso le risorse umane che l’azienda è in grado di fornire, sviluppare, migliorare e garantire un’ottimale gestione dei propri servizi.

Ferme restando le previsioni di legge e contrattuali in materia di doveri dei lavoratori, ai dipendenti sono richiesti professionalità, dedizione al lavoro, lealtà, spirito di collaborazione, rispetto reciproco, senso di appartenenza e moralità.

Nella gestione dei rapporti contrattuali che implicano l’instaurarsi di relazioni gerarchiche, la nostra azienda si impegna a fare in modo che l’autorità sia esercitata con equità e correttezza e che sia evitata ogni forma di abuso: in particolare l’azienda garantisce che l’autorità non si trasformi in esercizio del potere lesivo della dignità ed autonomia della persona.

Tali valori devono essere in ogni caso salvaguardati nell’effettuare scelte in merito all’organizzazione del lavoro.


1.4 Radicamento territoriale

L’azienda si pone la finalità di realizzare progetti tendenti ad un coinvolgimento diretto della cittadinanza, delle istituzioni pubbliche e private, dell’imprenditoria e delle associazioni su tutto ciò che concerne l’educazione alla salute, la prevenzione e la presa in carico del proprio benessere. L’azienda si attiva e continuerà ad attivarsi affinché le realtà con essa collaboranti si conformino alle medesime normative comportamentali ed orientino la propria attività ai medesimi principi e valori.

L’azienda, inoltre, promuove lo sviluppo locale attraverso una forte connessione con i diversi attori della comunità territoriale di riferimento. Agisce, dunque, nella comunità locale per lo sviluppo di una società ricca e generativa, capace di riconoscere e valorizzare le risorse che la compongono, le competenze e le potenzialità presenti, le differenze di genere, culturali ed etniche, promuovendo benessere, integrazione e sviluppo sociale e valorizzandone il riconoscimento delle stesse da parte dei fruitori e di chi materialmente offre il servizio.


1.5 Trasparenze ed etica degli affari

La storia, l’identità ed i valori dell’organizzazione si declinano in un’etica degli affari fondata su:

Affidabilità
intesa quale garanzia di assoluta serietà nei progetti varati, nelle transazioni e negli impegni assunti.

Solidità
relativa ad un ente che poggia le basi patrimoniali definite, come testimoniato dalla propria prolungata attività.

Trasparenza
conseguente alla concezione del ruolo sociale che impone non solo il rispetto di principi e di lavori etici ma anche la messa in atto di modalità che consentano alle comunità di riferimento ed agli attori sociali di poter disporre delle informazioni per poterne ricostruire l’operato.

Correttezza in ambito contrattuale
evitando che, nei rapporti in essere, chiunque operi in nome e per conto dell’azienda cerchi di approfittare di lacune contrattuali o di eventi imprevisti al fine di rinegoziare il contratto al solo scopo di sfruttare la posizione di dipendenza o di debolezza nei quali l’interlocutore si sia venuto a trovare.

Tutela della concorrenza
astenendosi da comportamenti collusivi, predatori e di abuso di posizione


1.6 Qualità

La qualità è un elemento distintivo della nostra azienda. L’organizzazione si impegna ed è responsabile nell’assicurare la qualità in ogni attività, in coerenza con la sua strategia a lungo termine.

Le attività sono poste in essere dall’azienda mediante un insieme di processi gestiti attraverso un sistema di gestione per la qualità che offre all’esterno uniformità, trasparenza e miglioramento del servizio.


1.7 Diversità

L’azienda esige dai propri amministratori, dipendenti e collaboratori, comportamenti che garantiscano il più assoluto rispetto della dignità delle persone, pertanto l’organizzazione:

  • Garantisce la più scrupolosa osservanza delle norme a tutela del lavoro minorile e infantile, delle libertà e dei diritti dei lavoratori
  • Garantisce le condizioni di libera adesione ad organizzazioni sindacali
  • Non tollera violazioni dei diritti umani
  • Promuove, nel complesso tessuto sociale, l’integrazione quale forma di arricchimento collettivo

In particolare l’azienda condanna ogni qualsiasi forma di discriminazione sulla base dell’appartenenza di genere, etnica, politica e religiosa.


1.8 Legalità e contrasto del terrorismo e della criminalità

L’azienda crede profondamente nei valori democratici e condanna qualsiasi attività che possa avere finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico.

L’organizzazione, inoltre, condanna qualsiasi attività che implichi:

  • Falsificazione, contraffazione, alternazione e/o spendita di monete, carte di pubblico credito e valori di bollo
  • Accettazione e trattamento da introiti di attività criminali (riciclaggio)
  • Accessi abusivi a sistemi informatici esterni
  • Detenzione abusiva di codici di accesso
  • Danneggiamento di apparecchiature e di dati
  • Frode nella gestione della certificazione di firma elettronica
  • Intercettazioni, impedimenti ed interruzioni di comunicazioni informatiche
  • Diffusione di idee di tolleranza e di omertà relative a uso di sostanze stupefacenti o che creino qualunque dipendenza
  • Incitazione al compimento di atti illeciti od anche contrari al senso morale
  • Negligenza nel contrastare la violenza, il danneggiamento delle cose pubbliche ed il rispetto dei regolamenti interni
0