In Crescita professionale

Negli ultimi anni, Microsoft è diventata una delle aziende tecnologiche più all’avanguardia e di successo al mondo. Fondata nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen, Microsoft ha iniziato come una società di software per personal computer, ma si è evoluta in una società di tecnologia globale che offre una vasta gamma di prodotti e servizi.

Uno dei fattori chiave del successo di Microsoft è stato il suo spostamento verso l’offerta di servizi basati sul cloud. Nel 2014, Microsoft ha lanciato Azure, che ha visto una crescita costante e rapida da allora. Nel 2020, Azure ha registrato un aumento del 48% rispetto all’anno precedente, generando un fatturato di oltre 16 miliardi di dollari nel solo trimestre finale.

Inoltre, Microsoft ha anche visto un forte aumento delle sue attività di gaming, grazie all’acquisizione di Minecraft nel 2014 e all’espansione di Xbox Game Pass, il servizio di abbonamento a giochi della compagnia. Nel 2020, la divisione gaming di Microsoft ha registrato un fatturato di oltre 11 miliardi di dollari, con un aumento del 30% rispetto all’anno precedente.

Ma la sua crescita di non si è limitata solo al cloud e al gaming. Nel 2016, Microsoft ha acquisito LinkedIn, la piattaforma di social networking professionale, per un valore di 26,2 miliardi di dollari. Questa acquisizione ha permesso a Microsoft di espandere ulteriormente la sua presenza nel mondo del lavoro e delle aziende.

Oltretutto, Microsoft ha anche investito molto nella sua suite di produttività, Office, che include strumenti come Word, Excel e PowerPoint. Nel 2019, Microsoft ha lanciato una versione web di Office, che ha visto una crescita del 25% rispetto all’anno precedente.

In generale, la crescita di Microsoft negli ultimi anni è stata guidata dalla sua capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di investire in nuove aree di business. Con la continua espansione del cloud, dell’intelligenza artificiale e dell’Internet delle cose, Microsoft sembra essere ben posizionata per continuare a crescere e a guidare l’innovazione tecnologica nel futuro.

Oscar Formaro

0