L’automazione industriale è un campo in rapida crescita che sta trasformando il modo in cui operano i produttori e altre organizzazioni industriali. Nel 2023, si prevede di assistere a ulteriori progressi nella tecnologia di automazione industriale, portando a una maggiore efficienza, risparmi sui costi e una maggiore sicurezza per i lavoratori.
Una delle tendenze chiave è la continua adozione delle tecnologie industriali 4.0. L’Industria 4.0, nota anche come la quarta rivoluzione industriale, si riferisce all’integrazione di tecnologie avanzate come l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) nei processi di produzione. Queste tecnologie consentono il monitoraggio e il controllo in tempo reale dei processi di produzione, consentendo alle organizzazioni di identificare e affrontare rapidamente eventuali problemi che si presentano.
Inoltre, l’uso dell’automazione robotica dei processi (RPA) nella produzione e in altri contesti industriali e in aumento. L’RPA è una forma di automazione che utilizza robot software per eseguire attività ripetitive, come l’immissione dei dati e il controllo dei processi. Questa tecnologia dovrebbe essere particolarmente utile nel settore manifatturiero, dove può essere utilizzata per automatizzare le attività, migliorare la produttività e ridurre il rischio dell’errore umano.
Nel 2023 si prevede un’adozione più diffusa di robot collaborativi, noti anche come cobot. I cobot sono robot progettati per lavorare in sicurezza a fianco dei lavoratori umani, contribuendo a migliorare la produttività e la sicurezza sul posto di lavoro. Questi robot sono in grado di eseguire un’ampia gamma di attività, tra cui l’assemblaggio, confezionamento e collaudo dei prodotti, e possono essere facilmente integrati nelle linee di produzione esistenti.
È in aumento l’uso delle tecnologie di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) nella produzione e in altri contesti industriali. Queste tecnologie consentono una formazione e un’assistenza remota più efficaci, consentendo ai lavoratori di svolgere compiti complessi con maggiore precisione ed efficienza. Inoltre, consente la collaborazione e il supporto da remoto, consentendo ai team di lavorare insieme in modo efficace nonostante si trovino in diverse parti del mondo.
In conclusione, si prevede che l’automazione industriale vedrà progressi significativi nel 2023, con la continua adozione delle tecnologie Industry 4.0, l’uso dell’automazione robotica dei processi e dei robot collaborativi, nonché l’integrazione delle tecnologie AR e VR. Si prevede che questi progressi porteranno a una maggiore efficienza, risparmi sui costi e una maggiore sicurezza per i lavoratori in un’ampia gamma di ambienti industriali.
Oscar Formaro