In Crescita professionale

Può a pieno titolo essere considerata nel novero delle soft skills. Ebbene, sì; la curiosità ne fa prepotentemente parte e ne rappresenta una delle più utili e stimolanti, certamente molto apprezzata in un team aziendale.

SAS Curiosity@Work Report è elaborato da SAS, gigante delle soluzioni software per l’analisi dei dati a supporto delle decisioni.

La conclusione del Report consente di determinare i seguenti assunti:

  • Per i manager delle organizzazioni di tutto il mondo la curiosità è sempre maggiormente considerata una caratteristica di grande valore, persino essenziale.
  • Imparare a promuovere e sfruttare efficacemente la curiosità sul posto di lavoro ha il potenziale per far crescere le performance complessive delle organizzazioni e la loro possibilità di successo negli anni a venire.
  • Una mentalità curiosa aiuta sensibilmente a sviluppare un corretto e costante approccio all’innovazione. Elemento questo fondamentale per acquisire importanti vantaggi competitivi da parte di quelle imprese attente a a far sviluppare l’atteggiamento curioso all’interno della propria organizzazione.
  • La diffusione dell’atteggiamento curioso efficacemente orientato ai percorsi di innovazione è un processo di tipo bottom-down.
  • La curiosità deve far parte di iniziative formali all’interno dell’organizzazione che se ne voglia avvantaggiare. Come tutte le competenze, anche la curiosità deve essere stimolata e insegnata con percorsi formativi specifici capaci di farla diventare un asset dell’organizzazione.

Nell’analizzare il Report, si possono riscontrare dei dati particolarmente interessanti che ci fanno capire come la curiosità in azienda sia percepita per il grande valore che può apportare in un’organizzazione di qualsiasi tipo. Vediamo i principali:

  • Quando si discute del valore della curiosità, la maggior parte dei manager ne riconosce importanza e valore

Schermata 2022 02 11 alle 11.59.49

 

  • I manager sono consapevoli dell’importanza che la curiosità riguardi tutti i dipendenti dell’organizzazione:
  • Percezione della curiosità come caratteristica molto preziosa nei dipendenti

Schermata 2022 02 11 alle 12.12.18

 

  • Percezione della curiosità dei dipendenti quale caratteristica realmente impattante sul business

Schermata 2022 02 11 alle 12.12.23

  • Incremento LinkedIN 2021 su 2020 dell’interesse per i contenuti con temi legati alla curiosità: 

Schermata 2022 02 11 alle 13.03.02

  • I manager più giovani tendono a dare maggior valore alla curiosità dei dipendenti rispetto ai manager più anziane in genere e in particolare più anziani nel ruolo.        

Schermata 2022 02 11 alle 13.23.00

 

  • Quali vantaggi apporta avere un atteggiamento di curiosità in un organizzazione:
Schermata 2022 02 11 alle 13.25.13

In conclusione, essere curiosi significa aprire la mente ad accettare nuove modalità per affrontare le attività in modo diverso. Solo la voglia di scoprire consente la scoperta. Diventa perciò fondamentale che si sviluppi all’interno dell’organizzazione il “pensiero curioso”. Approccio da insegnare ed allenare, al pari delle altre soft skills. La formazione diventa allora il viatico principale da percorrere per alimentare questa importantissima competenza.

Il SAS Curiosity@Work Report è sviluppato e pubblicato da SAS Institute Inc e il presente articolo ne costituisce un commento.

Sabrina Bocchino

 

0