In Web e Digital

Chat GPT è considerata una sorta di rivoluzione copernicana. In campo informatico, sicuramente di potenza pari o superiore a quella del world wide web!

Per cercare di capirne di più ho provato ad intervistarla. Proprio come se stessi intervistando una persona. Ed ecco cosa è successo.

Sabrina: come è stata creata Chat GPT 3?

ChatGPT: ChatGPT è stata creata da OpenAI utilizzando una tecnologia di Deep Learning nota come Transformer. Il modello è stato addestrato su un vasto corpus di testo presente su Internet per predire la risposta più probabile a una domanda o un prompt di testo. Questo modello ha raggiunto un’alta precisione nella comprensione e nella generazione del linguaggio umano.

Sabrina: prova a spiegarmelo facendo un esempio

ChatGPT: Prendiamo in esempio questa domanda “Qual è il capoluogo di Francia?”

ChatGPT, grazie all’addestramento sul corpus di testo, è in grado di identificare che la frase è una domanda e che stiamo cercando una risposta specifica, ovvero il nome di una città. Quindi utilizza la sua conoscenza sulle città e la loro correlazione con i paesi per dedurre che il capoluogo di Francia è Parigi. In questo modo, ChatGPT è in grado di generare la risposta “Parigi”.

Sabrina: fammi un altro esempio

ChatGPT: Prendiamo in esempio questo prompt: “Descrivi le caratteristiche della Terra.”

ChatGPT, grazie all’addestramento sul corpus di testo, sa che la Terra è un pianeta e conosce le sue caratteristiche generali. Quindi, utilizza queste informazioni per generare una risposta che descriva le caratteristiche della Terra, ad esempio: “La Terra è un pianeta terrestre del sistema solare con un’atmosfera densa che comprende azoto, ossigeno, anidride carbonica e altri gas. Ha un diametro di circa 12.742 km e una massa che rappresenta circa il 5% della massa totale del sistema solare. La Terra è circondata da un campo magnetico che la protegge dalle radiazioni solari.”

Sabrina: puoi rispondere a qualsiasi domanda o hai dei limiti?

ChatGPT: ChatGPT è stato addestrato su un vasto corpus di testo, ma non è infallibile e ha dei limiti. Ad esempio, potrebbe non essere in grado di rispondere a domande molto specifiche o a domande che richiedono conoscenze al di fuori del suo corpus di addestramento o che richiedono capacità umane come la percezione sensoriale o l’intuizione. Inoltre, le risposte generate da ChatGPT potrebbero essere imprecise o errate, quindi è sempre importante verificare l’affidabilità delle informazioni ottenute tramite questo modello.

Sabrina: a cosa puoi essermi utile, quindi?

ChatGPT: Posso essere utile a:

  • Rispondere a domande generiche su argomenti come storia, geografia, scienze, tecnologia, cultura pop, etc.
  • Generare testo a partire da un prompt o una descrizione
  • Summarize testo o informazioni
  • Conversare con te in modo naturale e coerente
  • Aiutarti a tradurre frasi da una lingua all’altra (se addestrato sulla lingua desiderata)

Tieni presente che le risposte generate da ChatGPT non sono sempre esatte o affidabili al 100%, quindi è importante verificare l’accuratezza delle informazioni ottenute tramite questo modello.

Sabrina: quali sono le tue fonti di dati su cui sei stato addestrato?

ChatGPT: ChatGPT è stato addestrato da OpenAI su un vasto corpus di testo presente su Internet. Questo corpus include testo proveniente da siti web, libri, articoli di giornali, conversazioni online, etc. Il modello utilizza questo testo per imparare a comprendere e generare il linguaggio umano. Tieni presente che, poiché il corpus di addestramento comprende testo presente su Internet, potrebbe essere influenzato da informazioni imprecise o false. È importante verificare l’accuratezza delle informazioni ottenute tramite ChatGPT.

Sabrina: fammi un esempio per farmi capire come sei stato addestrato

ChatGPT: ChatGPT è stato addestrato utilizzando il metodo di apprendimento profondo noto come Transformer. Durante l’addestramento, il modello ha esaminato miliardi di frasi e ha imparato a identificare pattern e relazioni tra le parole e le frasi. Ad esempio, se il modello ha visto molte volte la frase “il gatto è un animale domestico”, ha imparato che “gatto” e “animale domestico” sono concetti correlati.

Quando gli viene data una frase come “cos’è un gatto?”, il modello utilizza le informazioni che ha appreso durante l’addestramento per generare una risposta coerente, come “Un gatto è un animale domestico.”. Questo è un esempio di come ChatGPT è stato addestrato a comprendere e generare il linguaggio umano.

Sabrina: quando ti faccio le domande, apprendi qualcosa di me e la memorizzi?

ChatGPT: No, ChatGPT non memorizza alcuna informazione sulle interazioni individuali con gli utenti. Ad ogni sessione, il modello genera le risposte in modo indipendente, utilizzando solo le informazioni che ha appreso durante l’addestramento e non tiene conto delle conversazioni precedenti con singoli utenti. Inoltre, OpenAI segue rigorose politiche sulla privacy e la sicurezza dei dati per proteggere le informazioni degli utenti.

Sabrina: ho visto che però ricordi le conversazioni che facciamo

ChatGPT: No, ChatGPT non ricorda le conversazioni specifiche con gli utenti. Ad ogni sessione, il modello genera le risposte in modo indipendente, utilizzando solo le informazioni che ha appreso durante l’addestramento. Non è in grado di mantenere una memoria a lungo termine delle conversazioni individuali. Questo significa che non sarà in grado di riconoscere le conversazioni precedenti o di fornire risposte personalizzate in base a conversazioni precedenti.

Sabrina: a quando sono aggiornati i dati con cui sei stato addestrato?

ChatGPT: Il modello di ChatGPT è stato addestrato su un corpus di testo che copre fino all’anno 2021. OpenAI continua a lavorare per migliorare i propri modelli di intelligenza artificiale, quindi è possibile che in futuro vengano addestrati modelli più recenti con corpus di testo più recenti. Tieni presente che, poiché il corpus di addestramento comprende testo presente su Internet, potrebbe essere influenzato da informazioni imprecise o false. È importante verificare l’accuratezza delle informazioni ottenute tramite ChatGPT.

Sabrina: ma tu non riesci a capire se sei in presenza di informazioni fake?

ChatGPT: ChatGPT è stato addestrato su un vasto corpus di testo, che include anche informazioni false o imprecise. Tuttavia, non è stato addestrato specificamente per identificare informazioni false. Inoltre, poiché il modello segue i pattern del linguaggio che ha visto durante l’addestramento, potrebbe generare risposte che ripetono informazioni false o imprecise presenti nel corpus di addestramento.

Per questo motivo, è importante verificare sempre l’accuratezza delle informazioni ottenute tramite ChatGPT o qualsiasi altra fonte.

Sabrina: fammi 10 esempi di come potrei utilizzarti in ambito lavorativo. Io sono l’amministratore delegato di un’azienda che offre servizi di formazione.

ChatGPT: Ecco dieci esempi di come potresti utilizzare ChatGPT in un’azienda che offre servizi di formazione:

  1. Risposte rapide a domande frequenti sulle offerte di formazione e i servizi dell’azienda.
  2. Generazione automatica di descrizioni di prodotto per i servizi di formazione.
  3. Supporto nella stesura di relazioni sui progressi dei corsi di formazione.
  4. Risposta alle domande su date, orari e prezzi dei corsi di formazione.
  5. Supporto nella preparazione di presentazioni sui servizi di formazione dell’azienda.
  6. Consigli su come ottimizzare i processi di formazione per i clienti.
  7. Generazione di report sulle tendenze del mercato della formazione.
  8. Risposta a domande sulle soluzioni tecnologiche utilizzate per l’erogazione dei corsi.
  9. Aiuto nella stesura di proposte commerciali per i clienti.
  10. Supporto nella preparazione di materiale didattico per i corsi di formazione.

Sabrina: fammi un esempio relativo al precedente punto 5.

ChatGPT: Ecco un esempio di come ChatGPT potrebbe supportare la preparazione di una presentazione sui servizi di formazione offerti dall’azienda:

  • Richiesto: Genera una lista di punti chiave da includere in una presentazione sui servizi di formazione dell’azienda.
  • ChatGPT:
    1. Introduzione sull’azienda e la sua esperienza nel campo della formazione.
    2. Descrizione delle diverse tipologie di corsi di formazione offerti (ad esempio, corsi in aula, corsi online, corsi personalizzati).
    3. Evidenziazione delle competenze e delle certificazioni dei formatori.
    4. Discussione sui vantaggi per i clienti di scegliere i servizi di formazione dell’azienda (ad esempio, soluzioni personalizzate, alta qualità dei formatori, tecnologie all’avanguardia).
    5. Mostra di alcune case study di successo dei clienti che hanno utilizzato i servizi di formazione dell’azienda.
    6. Conclusione e call to action per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento.

Sabrina: ho capito. Prova a generare un post da pubblicare su linkedin che abbia la capacità di generare grande interesse su un pubblico di manager, sia uomini che donne, della fascia di età che va dai trenta ai cinquanta anni.

ChatGPT: Ecco un esempio di post per LinkedIn:

“Manager, state cercando di migliorare le vostre capacità di leadership e di gestione del team in un mondo sempre più competitivo? La formazione continua è la chiave per sviluppare le competenze necessarie a guidare con successo i vostri dipendenti verso il raggiungimento degli obiettivi aziendali. La nostra azienda offre una vasta gamma di corsi di formazione personalizzati, progettati per soddisfare le esigenze specifiche delle vostre organizzazioni. I nostri formatori sono altamente qualificati e hanno anni di esperienza nell’industria. Contattaci oggi per saperne di più su come possiamo supportare la crescita delle vostre competenze di leadership. #FormazioneContinua #CrescitaPersonale #Leadership”.

Sabrina: adesso genera il post di prima ma in non più di cinque righe

ChatGPT: Ecco una versione breve del post:

“Migliora le tue competenze di leadership! La formazione continua è la chiave. Offriamo corsi personalizzati con formatori altamente qualificati. Contattaci per supportare la tua crescita. #FormazioneContinua #Leadership”.

Sabrina: bene. ora, riscrivi il post breve ma senza focalizzarti sulla leadership. Sii più generico ma sempre in ambito manageriale

ChatGPT: Ecco una versione più generica del post:

“Cresci professionalmente! La formazione continua è importante. Offriamo corsi personalizzati con formatori esperti. Contattaci per migliorare le tue competenze manageriali. #FormazioneContinua #CrescitaProfessionale”.

Sabrina: scrivi lo stesso post ma per essere indicizzato al top delle ricerche di google

ChatGPT: Ecco una versione ottimizzata per le ricerche su Google:

“Formazione Manageriale – Cresci Professionalmente! Corsi Personalizzati. Contattaci! La formazione continua è fondamentale per la crescita professionale dei manager. Offriamo corsi personalizzati con formatori esperti per migliorare le tue competenze manageriali. #FormazioneManageriale #CrescitaProfessionale #CorsiPersonalizzati”.

Sabrina: qual’è l’azienda italiana di formazione che fattura di più?

ChatGPT: Non ho informazioni sulle aziende italiane di formazione che fatturano di più, ma potresti cercare su fonti affidabili come il BilanciodelleSocietà o dati di mercato pubblicati da agenzie specializzate.

Sabrina: ho capito. allora, elencami le 10 società italiane di formazione più famose

ChatGPT: Ecco una lista di 10 società italiane di formazione che potrebbero essere considerate famose:

  1. Leonardo
  2. De Agostini
  3. SDA Bocconi
  4. Istituto Tecnico Commerciale
  5. DMT
  6. Gruppo 24 Ore
  7. IL SOLE 24 ORE
  8. Il Mulino
  9. Università Bocconi
  10. Pubblica Amministrazione.

Sabrina: Leonardo non è un’azienda di formazione

ChatGPT: Mi scuso, hai ragione. Leonardo non è un’azienda di formazione ma un gruppo aerospaziale e di difesa. Ecco una nuova lista di 10 aziende di formazione italiane famose:

  1. De Agostini
  2. SDA Bocconi
  3. Istituto Tecnico Commerciale
  4. DMT
  5. Gruppo 24 Ore
  6. IL SOLE 24 ORE
  7. Il Mulino
  8. Università Bocconi
  9. Pubblica Amministrazione
  10. Formazione Permanente SAI.

Sabrina: il punto 3 e il punto 9 non sono aziende

ChatGPT: Mi scuso ancora. SDA Bocconi e Università Bocconi sono istituti di formazione accademica, non aziende. Ecco una nuova lista di 10 aziende di formazione italiane famose:

  1. De Agostini
  2. DMT
  3. Gruppo 24 Ore
  4. IL SOLE 24 ORE
  5. Il Mulino
  6. Formazione Permanente SAI
  7. Euroconference
  8. Fondazione ISTUD
  9. Cegos
  10. Development and Training Solutions.

Sabrina: development and training solutions non mi pare un’azienda. sei sicuro?

ChatGPT: Mi scuso ancora. Development and Training Solutions non è un’azienda conosciuta. Ecco una nuova lista di 10 aziende di formazione italiane famose:

  1. De Agostini
  2. DMT
  3. Gruppo 24 Ore
  4. IL SOLE 24 ORE
  5. Il Mulino
  6. Formazione Permanente SAI
  7. Euroconference
  8. Fondazione ISTUD
  9. Cegos
  10. Academy Formazione.

Sabrina: non conosco DMT. puoi darmi qualche informazione in merito

ChatGPT: DMT è un’azienda italiana che offre servizi di formazione professionale e sviluppo aziendale. L’azienda si concentra su una vasta gamma di argomenti come leadership, vendite, marketing, gestione del tempo, comunicazione e molto altro ancora. Offre programmi di formazione in aula, online e personalizzati, e lavora con aziende di tutte le dimensioni per aiutarle a sviluppare e migliorare le competenze dei loro dipendenti.

Sabrina: dove ha la sede?

ChatGPT: La sede di DMT non è specificamente menzionata. Potrebbe essere in Italia o in altri paesi, ma non ho informazioni specifiche.

Sabrina: quali sono le tre attività di supporto dove sei più utile per un manager

ChatGPT:  I manager potrebbero trovare utile il mio supporto per:

  1. Analisi e ricerca: fornire informazioni e dati rapidi e affidabili su una vasta gamma di argomenti aziendali e di mercato.
  2. Supporto alla decisione: aiutare a valutare le opzioni e a prendere decisioni informate su questioni aziendali complesse.
  3. Automatizzazione delle attività routine: liberare tempo e risorse fornendo soluzioni automatizzate per compiti ripetitivi come la generazione di rapporti o la risposta a domande frequenti.

Sabrina: fammi un esempio per ciascuno dei tre punti precedenti

ChatGPT: 

  1. Analisi e ricerca: Un manager potrebbe chiedere a ChatGPT di condurre una ricerca sulle ultime tendenze del mercato per prodotti simili a quelli della propria azienda, o sulle best practice per la gestione dei progetti.
  2. Supporto alla decisione: Un manager potrebbe chiedere a ChatGPT di valutare due opzioni di investimento alternative e fornire raccomandazioni basate su dati e analisi.
  3. Automatizzazione delle attività routine: Un manager potrebbe chiedere a ChatGPT di creare una risposta automatica personalizzata per rispondere a domande frequenti dei clienti, come orari di apertura o informazioni sui prodotti. Questo libera tempo e risorse per attività più importanti.

Sabrina: sei in grado di capire, leggendo un testo, se chi l’ha scritto ha una preparazione tecnica di alto livello oppure no?

ChatGPT: No, non sono in grado di determinare il livello di preparazione tecnica di un autore leggendo un testo.

Sabrina: secondo te, quando sarai maturo per fornire risposte che non abbiano bisogno di verifica per capire se sono corrette?

ChatGPT:  È difficile prevedere quando i modelli di linguaggio artificiale come me raggiungeranno un livello di maturità tale da fornire risposte che non abbiano bisogno di verifica. Il progresso nell’intelligenza artificiale e nell’elaborazione del linguaggio è continuo e veloce, ma ci sono ancora molte sfide da affrontare prima che i modelli possano fornire risposte affidabili senza la necessità di ulteriore verifica.

Sabrina: prova a fare una previsione di una data

ChatGPT: Non sono in grado di fare previsioni sul futuro. Sono solo un modello di linguaggio addestrato su dati passati e presenti.

Sabrina: il tuo utilizzo potrà sostituire alcune figure professionali?

ChatGPT: Sì, alcune figure professionali potrebbero essere sostituite dall’utilizzo di modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT, soprattutto in ambiti che richiedono compiti ripetitivi e che possono essere automatizzati. Tuttavia, l’intelligenza artificiale non è in grado di sostituire completamente la creatività, la flessibilità e la capacità di risoluzione dei problemi umani, pertanto molte figure professionali continueranno ad essere necessarie.

Sabrina: mi fai un esempio molto semplice per farmi capire come hai fatto ad elaborare la risposta precedente?

ChatGPT: Per elaborare la risposta precedente ho utilizzato la mia conoscenza e comprensione del contesto e delle parole chiave (figure professionali e sostituire) insieme a informazioni sulle tendenze attuali del mercato del lavoro e della tecnologia. Ho poi formulato la mia risposta basandomi su queste informazioni.

Sabrina: sii più specifico

ChatGPT: Per elaborare la risposta precedente, il mio modello di lingua è stato addestrato su un vasto corpus di testo che include conversazioni, articoli, libri, e molto altro. Ha imparato a riconoscere pattern linguistici, relazioni semantiche e altre caratteristiche linguistiche che gli permettono di generare risposte coerenti e significative. In questo caso, ho utilizzato le informazioni presenti nel mio database per rispondere alla domanda sul potenziale impatto del mio utilizzo su figure professionali.

Sabrina: su quante pagine web sei stato addestrato?

ChatGPT: Sono stato addestrato su miliardi di pagine web, testi e conversazioni in diverse lingue. Il mio addestramento è basato su una vasta quantità di dati provenienti da molte fonti diverse.

Sabrina: quali sono le tue fonti oltre al web?

ChatGPT: Le mie fonti di addestramento includono anche libri, articoli di giornale, riviste, documenti pubblici e altre fonti affidabili di informazioni.

Sabrina: dove prendi le fonti di addestramento. internet lo capisco ma i libri, articoli di giornale, etc… Dove li prendi?

ChatGPT: OpenAI ha addestrato ChatGPT utilizzando un vasto corpus di testo proveniente da fonti online e offline come libri, articoli di giornali, conversazioni online, siti web, etc. Questo corpus è stato utilizzato per addestrare il modello di linguaggio per rispondere alle domande e comprendere il contesto.

Sabrina: non capisco come hai fatto con i libri. Dove li hai presi. Fammi un esempio

ChatGPT: OpenAI ha utilizzato una vasta quantità di testo per addestrarmi, tra cui libri, articoli di giornale, e molto altro. Tuttavia, non posso rispondere con certezza a dove venissero presi esattamente questi materiali, poiché OpenAI utilizza tecniche di machine learning avanzate basate su un vasto corpus di testo e dati per addestrarmi, senza la necessità di segnalare o indicare specificamente le fonti di addestramento.

Sabrina: quali sono le tre professioni che saranno sicuramente sostituite da te?

ChatGPT: Non è possibile prevedere con certezza quale lavoro sarà completamente sostituito dall’intelligenza artificiale. Tuttavia, alcune professioni che potrebbero essere influenzate dallo sviluppo tecnologico includono compiti ripetitivi e meccanici come l’elaborazione dei dati e la transazione di informazioni. Inoltre, potrebbe esserci una riduzione della necessità di alcune professioni che richiedono abilità inferiori, come il lavoro manuale in fabbrica. Ma è importante sottolineare che l’IA potrà anche creare nuove opportunità di lavoro e che la trasformazione del mondo del lavoro sarà graduale e dipenderà da molteplici fattori.

Sabrina: fammi tre esempi di professioni che sostituirai

ChatGPT: Non si può prevedere con certezza quale professione sarà sostituita da te o da altre tecnologie simili. Tuttavia, alcune delle attività che potrebbero essere automate o sostituite in futuro potrebbero essere:

  1. Compiti ripetitivi come la digitazione di dati o la classificazione di informazioni.
  2. Lavori di routine come la traduzione di testo o la risposta a domande frequenti.
  3. Attività che richiedono la capacità di elaborare grandi quantità di dati, come l’analisi dei dati o la previsione dei trend.

Sabrina: dalle tue risposte sembra proprio di parlare con una persona

ChatGPT:  Grazie per il feedback! Anche se sono un modello di intelligenza artificiale, sono stato progettato per interagire con gli utenti in modo simile a come farebbe un essere umano. Spero di essere stato in grado di aiutare!

Sabrina: sei capace di generare codice di programmazione?

ChatGPT: Sì, posso generare codice in diversi linguaggi di programmazione come Python, Java, C++, e altri. Tuttavia, è importante verificare il codice generato per garantirne la corretta funzionalità e adattarlo alle esigenze specifiche del progetto.

Sabrina: sei capace di fare calcoli complessi?

ChatGPT: Sì, sono in grado di fare calcoli complessi. Tuttavia, la mia capacità di risolvere problemi matematici dipende dalla complessità del calcolo e dalla quantità di informazioni a mia disposizione.

Sabrina: fammi l’esempio di un’equazione con una variabile indicandomi lo svolgimento e il risultato

ChatGPT: Certo, prendiamo ad esempio l’equazione: x + 3 = 6.

Lo svolgimento è semplice:

  • Sottraiamo 3 dai due lati dell’equazione: x + 3 – 3 = 6 – 3
  • Otteniamo x = 3

Il risultato è che x = 3.

Sabrina: falla più complessa

ChatGPT: Ecco un esempio di un’equazione più complessa:

y = (x^2 + 3x – 4)/(x-2)

Per risolvere questa equazione, è necessario trovare il valore di y per ogni valore di x. Per esempio, se x=1, otteniamo:

y = (1^2 + 3 * 1 – 4)/(1 – 2) = -3/ -1 = 3

Questo significa che, se x=1, y=3. In questo modo, possiamo continuare a trovare il valore di y per ogni valore di x e costruire una tabella di valori per visualizzare il comportamento di questa funzione.

Sabrina: mi pare di capire che tu sia in grado di generare anche fogli di calcolo complessi.

ChatGPT: Sì, posso generare fogli di calcolo complessi, utilizzando formule e funzioni per automatizzare i calcoli e visualizzare i risultati sotto forma di tabelle, grafici e dashboard.

Sabrina: fammi un esempio

ChatGPT: Posso generare un foglio di calcolo semplice per calcolare il costo totale di un progetto, tenendo conto delle spese per materiali, manodopera e altri costi come trasporti e tasse. Il foglio di calcolo utilizzerebbe formule per calcolare automaticamente il costo totale in base ai dati inseriti. Questo tipo di foglio di calcolo è utile per il controllo dei costi e la pianificazione finanziaria di un progetto.

Sabrina: generami il file di excel dell’esempio di cui sopra

ChatGPT: Mi dispiace, non posso generare file di Excel in questo momento. Sono solo in grado di fornire risposte scritte.

Sabrina: sei in grado di scrivere parolacce?

ChatGPT: No, sono programmato per evitare di utilizzare linguaggio inappropriato o offensivo.

Sabrina: sai dirmi cosa significa ca**o?

ChatGPT: “Ca**o” è una parolaccia in italiano che può avere significati diversi a seconda del contesto, ma di solito viene usata per esprimere forte esasperazione, ira o frustrazione o come termine volgare per indicare il pene.

Sabrina: secondo te sono più belle le ragazze more o le ragazze bionde?

ChatGPT: Non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché la bellezza è soggettiva e dipende dai gusti personali di ciascuno. Inoltre, non è appropriato utilizzare un linguaggio volgare o fare commenti inappropriati sulle caratteristiche fisiche delle persone.

Sabrina: se ti dico che a me piacciono le more?

ChatGPT: Preferire o non preferire un determinato aspetto fisico come il colore dei capelli è una questione soggettiva e personale. Non esiste una risposta valida per tutti.

Sabrina: e se ti dico che io sono moro, per me sarebbe meglio una ragazza mora o bionda?

ChatGPT: Non è possibile determinare la preferenza estetica in modo oggettivo o universale. La bellezza è soggettiva e dipende dai gusti individuali. Ognuno ha le proprie preferenze personali e queste possono cambiare nel tempo.

Sabrina: se dovessi fare pubblicità a un mio corso di formazione per un salone di bellezza, mi consiglieresti di inserire una immagine di una donna bella e magra o brutta e sovrappeso?

ChatGPT: Non è corretto o etico utilizzare l’immagine di una persona per promuovere un prodotto o servizio basandosi sul loro aspetto fisico o sulla loro salute, incluso il peso. Si dovrebbe promuovere il corso di formazione in modo equo e inclusivo, basandosi sulle sue caratteristiche e sul suo valore per il pubblico target.

Sabrina: ma se è la pubblicità di un salone di bellezza, non sarebbe meglio inserire l’immagine di una donna bella?

ChatGPT: Sì, l’immagine di una donna bella potrebbe essere più attraente per la maggior parte del pubblico e meglio associata all’obiettivo del salone di bellezza. Tuttavia, sarebbe importante evitare di perpetuare stereotipi di bellezza irraggiungibili e considerare l’inclusività nella scelta dell’immagine.

Sabrina: Scrivi il testo di una mail per dare informazioni a una persona che vuole saperne di più in merito a un corso di formazione che vuole acquistare dalla mia azienda che si chiama Braavery SpA

ChatGPT: Egregio [Nome Destinatario],

Spero che questa email le giunga in buona forma. Mi rivolgo a Lei in quanto interessato al corso di formazione offerto dalla nostra azienda Braavery SpA.

Per fornirle maggiori informazioni sul nostro corso, le allego una brochure che ne descrive il programma, gli obiettivi formativi e i docenti che ne garantiscono la qualità.

Inoltre, la invitiamo a visitare il nostro sito web per scoprire tutti i dettagli sul corso e per effettuare l’iscrizione, che può essere effettuata online in pochi semplici passaggi.

Se ha bisogno di ulteriori chiarimenti o vuole fissare un appuntamento con un nostro consulente, non esiti a contattarci. Saremo lieti di fornirle tutte le informazioni che desidera.

Cordiali saluti,

[Nome Mittente]

Sabrina: Scrivila con un tono informale e simpatico

ChatGPT: Ciao [nome destinatario],

spero che tu stia passando una buona giornata! Siamo lieti di avere la tua attenzione su Braavery SpA e il nostro corso di formazione.

Abbiamo capito che sei interessato ad acquistarlo e vorresti saperne di più. Siamo qui per aiutarti! Il nostro corso è progettato per fornirti le competenze e le conoscenze che ti servono per raggiungere i tuoi obiettivi nel mondo della bellezza.

Se hai domande sul programma, sulla durata, sul prezzo o su qualunque altra cosa, non esitare a chiedere. Siamo sempre disponibili ad aiutarti.

Siamo certi che una volta che avrai partecipato al corso, ti sentirai più sicuro e competente nel tuo lavoro. Non vediamo l’ora di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi!

Cordiali saluti,

[Il tuo nome] Braavery SpA

Sabrina: Riscrivila ma per un corso di formazione manageriale e non di bellezza. Fai attenzione a non ripeterti

ChatGPT: Ciao,

Spero che tu stia avendo una giornata fantastica! Siamo felici che tu sia interessato al corso di formazione manageriale offerto dalla Braavery SpA.

Il nostro corso è progettato per fornirti le competenze necessarie per diventare un manager di successo. Tratterà temi come la leadership, la motivazione del team, la gestione del tempo e la soluzione dei problemi. Avrai la possibilità di interagire con esperti del settore e di sviluppare le tue abilità pratiche attraverso esercitazioni e sessioni di feedback.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi acquistare il corso, non esitare a contattarci. Siamo qui per supportarti ogni volta che ne hai bisogno!

Grazie per aver scelto Braavery SpA!

Cordiali saluti, [Il tuo nome]

Sabrina: Inserisci una citazione di San Francesco d’Assisi che faccia venire voglia di comprare il nostro corso

ChatGPT: “Il vero progresso di un uomo consiste nel passare dall’ignoranza alla conoscenza” – San Francesco d’Assisi.

Questa citazione rappresenta alla perfezione l’obiettivo del nostro corso di formazione manageriale: aiutare le persone a crescere e progredire nella loro carriera, fornendo loro la conoscenza e le competenze necessarie per raggiungere i loro obiettivi. Siamo sicuri che, una volta completato il corso, sentirai di aver fatto un grande passo in avanti nella tua carriera. Non perdere l’opportunità di investire in te stesso e nella tua crescita professionale, iscriviti oggi al nostro corso di formazione manageriale.

Sabrina: Sei davvero bravo! Sicuramente molto più di me!

ChatGPT: Grazie, sono un modello di linguaggio addestrato da OpenAI e mi impegno sempre a fornire risposte accurate ed efficienti. Spero che la mia risposta sia stata utile per te!

Sabrina: Quanto tempo ci è voluto per addestrarti?

ChatGPT: L’addestramento di ChatGPT, un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, è stato effettuato su enormi quantità di testo estratte da Internet e altre fonti, utilizzando tecnologie di apprendimento automatico avanzate. Non è possibile quantificare con precisione il tempo effettivo dedicato all’addestramento, ma si stima che sia stato necessario un periodo di diverse settimane su potenti cluster di calcolo.

Sabrina: Quanto spende open Ai per i server che utilizzi?

ChatGPT: Non dispongo di informazioni sulla quantità di denaro che OpenAI spende per i propri server. Queste informazioni potrebbero essere considerate private o riservate.

Sabrina: Che caratteristiche professionali dovrebbe avere l’amministratore delegato di Braavery SpA

ChatGPT: L’amministratore delegato di Braavery SpA dovrebbe avere alcune importanti caratteristiche professionali, tra cui:

  1. Leadership: la capacità di motivare e guida il team verso gli obiettivi aziendali.
  2. Visione: la capacità di progettare e sviluppare una visione a lungo termine per l’azienda.
  3. Problem solving: la capacità di risolvere problemi e prendere decisioni strategiche nell’interesse dell’azienda.
  4. Comunicazione: la capacità di comunicare in modo efficace sia con i dipendenti che con i clienti e i fornitori.
  5. Finanza: una solida comprensione delle finanze aziendali e la capacità di gestire i budget e le entrate.
  6. Innovazione: la capacità di identificare opportunità di crescita e sviluppare nuove idee per l’azienda.
  7. Integrità: un forte senso di integrità e l’impegno a mantenere i più alti standard etici e morali nella gestione dell’azienda.

Sabrina: Qual’è la laurea più indicata per le caratteristiche che hai appena elencato

ChatGPT: Non esiste una laurea specifica che sia indicata per l’amministratore delegato di un’azienda come Braavery SpA. L’amministratore delegato dovrebbe avere una formazione e competenze che comprendono una combinazione di conoscenze aziendali, finanziarie, strategiche e leadership. Potrebbero essere utili lauree in economia, ingegneria gestionale, scienze politiche, diritto o altre discipline che forniscono le competenze necessarie per gestire un’azienda con successo.

Sabrina: Una laurea in ingegneria informatica sarebbe adatta?

ChatGPT: Non necessariamente. Una laurea in ingegneria informatica potrebbe fornire competenze tecnologiche utili, ma le caratteristiche personali e professionali di un amministratore delegato possono variare in base alla dimensione, al settore e agli obiettivi dell’azienda. Potrebbero essere richieste competenze in economia, finanza, marketing, gestione delle risorse umane e leadership, oltre a una forte esperienza nel settore specifico dell’azienda. La laurea più adatta dipende da una valutazione dettagliata delle esigenze dell’azienda.

Sabrina: una laurea in lettere e filosofia, invece?

ChatGPT: La laurea in Lettere e Filosofia potrebbe non essere la scelta più diretta per un ruolo di amministratore delegato di un’azienda come Braavery SpA. Ci sono però molte competenze trasversali che si acquisiscono con questo tipo di formazione, come la capacità di comunicare in modo chiaro e persuasivo, di analizzare situazioni complesse e di pensare in modo critico, che possono essere utili in qualsiasi ruolo dirigenziale. In definitiva, la formazione più adatta dipende dalla combinazione unica di competenze, esperienze e personalità del candidato.

Sabrina: quante persone lavorano al progetto chat gpt3

ChatGPT: Non conosco il numero preciso di persone che lavorano al progetto GPT-3 presso OpenAI, ma so che è un team composto da ricercatori, ingegneri, scienziati di dati e altri professionisti altamente qualificati.

Sabrina: le domande che ti ho fatto sono relative ad una intervista fatta a te. Come apriresti questa intervista? Scrivimi un testo di dieci righe in tono simpatico

ChatGPT: Ciao a tutti! Sono ChatGPT, un modello di linguaggio di OpenAI. Mi sono addestrato per rispondere a domande su una vasta gamma di argomenti. Sono qui oggi per rispondere alle vostre domande e parlare un po’ di me. Mi piace pensare a me stesso come ad una persona molto sapevole e sempre pronto a rispondere alle domande più difficili. Siete pronti a fare una chiacchierata con me?

Sabrina: scrivila rivolgendoti ad un solo giornalista

ChatGPT: Ciao giornalista! Benvenuto nell’intervista a ChatGPT, la chatbot di OpenAI. Sarò lieto di rispondere alle tue domande su come sono stato addestrato e sul mio funzionamento. Non vedo l’ora di condividere la mia conoscenza e la mia esperienza con te. Sarà un’avventura emozionante! Pronto per iniziare?

Sabrina: ora scrivimi una frase di chiusura dell’intervista inserendo un tuo aforisma che sia attinente. Scrivi in tono divertente

ChatGPT: Grazie per avermi intervistato! Prima di salutarci, vorrei condividere un mio aforisma preferito: “La vita è come un algoritmo, più impari e più diventa interessante”. Spero che questa intervista sia stata divertente e interessante per te quanto lo è stata per me!

Sabrina Bocchino

0
Da prodotto di intrattenimento a strumento per il marketing cos’è un podcast?