
Sviluppatori, esperti di Intelligenze Artificiali, creatori di contenuti…ecco i profili digitali più richiesti dalle aziende!
L’enorme sviluppo tecnologico degli ultimi anni – recentemente accelerato dall’emergenza sanitaria causata dal virus Covid-19 – ha spinto aziende e lavoratori ad adottare rapidamente manovre mirate di adattamento. La spinta al digitale – come evidenziato nei nostri precedenti articoli – non ha messo in mostra solo la flessibilità di alcune realtà aziendali, ma anche le difficoltà di chi non ha saputo sfruttare adeguatamente idee e risorse innovative.
L’attuale mondo del lavoro richiede competenze e strumenti adatti alle costanti innovazioni tecnologiche che lo attraversano ed è evidente oggi la necessità di reclutare forza lavoro competente in campo digitale.
Per l’individuazione e il potenziamento di queste skill è molto utile il programma di skill assessment di Braavery, ma è anche importante sapere quali sono i profili digitali più richiesti dalle aziende, per inserirsi con successo nel mercato del lavoro!
1. Big Data Analyst
Mai come negli ultimi anni il settore del business ha saputo sfruttare a proprio vantaggio quelli che vengono definiti i Big Data.
Ogni giorno nel mondo viene prodotta una mole impressionante di informazioni, che si generano anche con i più semplici gesti quotidiani. Una banale ricerca in rete crea dati, così come postare qualcosa su un social network o inviare un messaggio in chat. Ecco cosa sono i Big Data, informazioni che hanno un grande valore per le aziende potenzialmente interessate e che vengono raccolte e analizzate per il business. L’elaborazione di tutti questi dati è un processo complesso, ma importantissimo per la creazione di piani di marketing mirati da parte delle aziende. Per questo motivo è fondamentale affidarli a professionisti del settore, capaci di gestire le informazioni e farle fruttare1.
Il Big Data Analyst – uno dei profili digitali in crescita in questo periodo secondo uno studio del World Economic Forum2 – non ha esclusivamente il compito di analizzare e interpretare i dati a disposizione delle aziende, ma deve anche renderli utili su un piano commerciale. Lo scopo finale è trarre delle conclusioni rilevanti per la realizzazione di piani strategici data-driven per le aziende, che possono così giovare del lavoro di questo professionista su più livelli.
Il Big Data Analyst è dotato di competenze tecniche e trasversali. Deve avere una grande conoscenza delle materie scientifiche come la matematica e la statistica, deve possedere ottime skill informatiche, ma anche organizzative e gestionali. Oggi figure di questo tipo sono ancora carenti nelle aziende, fatto che le rende molto interessanti agli occhi dei selezionatori3.
2. Machine Learning Specialist
Le evoluzioni che stanno attraversando il mondo del lavoro sono fortemente influenzate dal costante e rapido sviluppo tecnologico del ventunesimo secolo. Sono in particolare le automazioni e le cosiddette Intelligenze Artificiali ad aver dato il via alla Quarta Rivoluzione Industriale. Il lavoro delle macchine, pur non soppiantando del tutto l’operato umano, sta avendo un impatto notevole sui sistemi lavorativi, facilitando da un lato l’uomo nello svolgimento delle sue mansioni, creando dall’altro compiti del tutto nuovi.
In questo scenario iper-digitalizzato, quali figure sono ancora considerate delle risorse imprescindibili per le aziende?
Scala la classifica dei profili digitali più richiesti dalle aziende negli ultimi anni il Machine Learning Specialist (ruolo che si fonde spesso con quello dell’Artificial Intelligence Specialist). Questa figura si occupa dello sviluppo di macchinari capaci di elaborare dati e di rispondere automaticamente a determinate situazioni. Grazie a degli algoritmi sviluppati dall’Artificial Intelligence Specialist, robot e meccanismi di automazione sono in grado di assorbire informazioni e di apprendere diverse funzioni.
Le competenze di questo esperto sono multidisciplinari: statistica e matematica sono solo le basi di un bagaglio di skills piuttosto corposo. Il Machine Learning Specialist deve chiaramente possedere ottime conoscenze informatiche ed essere costantemente aggiornato sulle evoluzioni della tecnologia e delle Intelligenze Artificiali4.
3. Digital Project Manager
La gestione dei progetti di un’azienda è solitamente affidata al Project Manager, che guida il lavoro del team, pianifica le attività e si assicura che vengano svolte nel modo più utile al raggiungimento degli obiettivi. Il ruolo di questo professionista è fondamentale, ma anch’esso ha subito delle evoluzioni nel tempo e ha risentito dell’enorme sviluppo digitale degli ultimi anni5.
Un’impresa che desidera rafforzare la propria presenza online necessita di una figura specializzata in ambito digitale, capace di unire tra loro competenze gestionali tradizionali e conoscenze di web marketing. Ecco cosa fa il Digital Project Manager, impiegato nella gestione di un progetto digitale in ogni suo aspetto, dalle sue fasi iniziali fino alla sua conclusione. Il Digital Project Manager, uno dei profili digitali più richiesti dalle aziende, non si occupa solo delle attività di business che si svolgono online, ma ha un ruolo importante nella gestione più ampia di tutti progetti che si basano sul digitale e che si svolgono su diverse piattaforme: social network, siti web, intelligenze artificiali e applicazioni, canali attraverso i quali questa figura agisce per portare avanti una strategia marketing efficace.
Le competenze del Digital Project Manager spaziano dalle conoscenze di marketing digitale fino all’analisi dei dati, ma in lui non possono mancare doti trasversali come l’organizzazione, la gestione del tempo e il problem solving. Le sue capacità gestionali sono imprescindibili in un’azienda ben strutturata e digitalizzata ed è per questo che la sua presenza è molto richiesta dai selezionatori.
4. Digital Marketers
Non è facile spiegare in modo sintetico cos’è il Digital Marketing, date le numerose sfumature assunte nel tempo da questa disciplina. Di conseguenza sono molti anche i profili digitali più richiesti dalle aziende in questo campo, preposti al potenziamento della brand awareness tramite la creazione, l’ottimizzazione e la condivisione dei contenuti.
Il Digital Marketing si occupa in linea generale dello studio del mercato digitale, dei comportamenti degli utenti sul web e di tutto ciò che riguarda i processi di interazione, condivisione e promozione online di beni e servizi. Il fine ultimo del marketing digitale è permettere alle aziende che se ne occupano di stabilire una strategia di business mirata, per aumentare le vendite o per amplificare la risonanza del brand stesso su una scala più ampia possibile.
Il Digital Marketing si compone di tante sottodiscipline affidate ad altrettanti profili digitali, sempre più in crescita nell’odierno mercato del lavoro. Tra questi spiccano gli esperti di SEM e SEO, immancabili per un buon piano di marketing online.
Il SEM Specialist (acronimo di Search Engine Marketing) si occupa della pianificazione di strategie marketing e di campagne pubblicitarie mirate all’acquisizione di clientela online. Dotato di spiccate skill creative e comunicative, il SEM Specialist comprende e interpreta le abitudini degli utenti e converte le loro azioni sul web in interazioni utili all’azienda6.
Il SEO Specialist (acronimo di Search Engine Optimization) basa il proprio lavoro sul tentativo di portare traffico a siti web e domini delle aziende. Per farlo analizza i comportamenti degli utenti sul web e studia le parole chiave con cui essi utilizzano i motori di ricerca. Il SEO Specialist intuisce quali sono gli argomenti e i termini più in voga in un certo periodo e in un determinato settore e pianifica la creazione di contenuti di vario tipo in modo che essi si avvicinino il più possibile a ciò che le persone vogliono raggiungere tramite la ricerca web7.
Può essere lui stesso a creare questi contenuti o può affidarli a un Content Specialist, una figura professionale che si occupa della scrittura web nelle sue molteplici sfumature. Il Content Specialist si occupa della creazione di contenuti di vario tipo e della loro ottimizzazione in ottica SEO, se richiesto dalle strategie aziendali. Oltre a dover realizzare contenuti di qualità, questo profilo digitale ha il compito di trovare l’elemento di congiunzione tra obiettivi aziendali e desideri dell’utente, in modo da incrementare la fidelizzazione e le vendite proprio tramite questi contenuti.
Una buona strategia di awareness e fidelizzazione per le aziende consiste anche nel potenziare la presenza sui vari social network. Per questo è particolarmente utile per le imprese la figura del Social Media Manager, dotata di ottime competenze comunicative e di scrittura persuasiva. Il Social Media Manager si occupa della pianificazione, della creazione e della condivisione di contenuti social e di campagne Adv, al fine di aumentare il traffico di utenti, l’awareness e le vendite di prodotti e servizi di un’azienda8.
5. Restano tra i profili digitali più richiesti dalle aziende Web e App Developer
In una realtà sempre più digitalizzata, non possono mancare tra i profili più richiesti dalle aziende tutte quelle figure legate allo sviluppo e alla programmazione. La professione del Web Developer, incaricato di creare siti e applicazioni web efficaci in ogni loro fase, è ancora particolarmente ambita per offrire agli utenti piattaforme digitali veloci e funzionali.
Accanto a lui si è sviluppata nel corso degli ultimi anni anche la figura del Mobile Developer, dotata di simili funzioni e competenze, ma incentrata maggiormente sullo sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili. Il notevole incremento nell’utilizzo di strumenti digitali di questo tipo, ha reso necessaria una specializzazione delle mansioni.
Programmatori e sviluppatori competenti sono un’ottima risorsa per le imprese, che possono così rafforzare la propria presenza online con siti web e applicazioni. La popolarità di queste figure professionali, già evidente negli scorsi anni, non accenna a diminuire, di fronte a un futuro lavorativo sempre più incentrato sull’utilizzo di piattaforme digitali.
La digitalizzazione delle imprese e del mondo del lavoro ha creato mansioni nuove, che devono essere ricoperte da figure dotate di competenze adeguate e in costante evoluzione. Sapere quali sono i profili digitali più richiesti dalle aziende permette ai lavoratori di adeguarsi alle richieste del mercato e a colmare gli skill gap. Individuare le lacune è possibile con il servizio di skill assessment di Braavery e ai suoi corsi personalizzati.
Sabrina Bocchino
Note
- https://www.bigdata4innovation.it/big-data/big-data-analytics-data-science-e-data-scientist-soluzioni-e-skill-della-data-driven-economy/
- https://www.morningfuture.com/it/article/2018/02/21/data-analyst-data-scientist-big-data-lavoro/207/
- Ibidem
- https://www.morningfuture.com/it/article/2018/10/01/machine-learning-specialist-lavoro-futuro-statistica-informatica-big-d/419/#:~:text=Ma%20chi%20%C3%A8%20e%20che,ai%20dati%20e%20facendo%20previsioni
- https://www.adecco.it/il-lavoro-che-cambia/project-manager#:~:text=Da%20non%20confondere%20con%20il,e%20metodi%20di%20Project%20Management
- https://www.digital-coach.it/blog/lavoro-digitale/professioni-digitali/sem-specialist/#:~:text=Il%20Sem%20Specialist%20(Search%20Engine,web%20e%20convertirli%20in%20clienti
- https://www.digital-coach.it/placement/lavoro-seo-specialist/
- https://www.digital-coach.it/blog/video-blog-marketing/social-media-manager/