In Mondo aziendale, Senza categoria

Ieri 4 dicembre 2021 si è concluso l’iter di registrazione del marchio BRAAVERY presso l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale – EUIPO, con il numero di registrazione No 018532827.

Si tratta di un importante risultato: da oggi, infatti, BRAAVERY è un termine la cui possibilità di utilizzo in tutta l’Unione Europea spetta solo a Braavery S.p.A. quale unico avente diritto in qualità di proprietario registrante.

La registrazione è avvenuta trascorsi i sei mesi durante i quali nessuno ha avanzato diritti in merito al marchio che, pertanto, è stato registrato a vantaggio di Braavery S.p.A.

Il marchio è stato registrato come “marchio denominativo”. Ciò significa che il termine BRAAVERY non potrà essere utilizzato in alcun modo o forma e potrà quindi ricondurre solo e unicamente alla Braavery S.p.A. Si tratta della forma di protezione più ampia.

Gli ambiti di attività per cui si è ottenuta la registrazione riguardano l’area della formazione (41), l’area ICT (9) e l’area della consulenza (35). In particolare, ecco le attività su cui il marchio si intende registrato:

AREA FORMAZIONE (41):  Formazione computerizzata; Formazione; Formazione professionale; Formazione aziendale; Servizi di formazione professionale; Servizi di formazione aziendale; Servizi di formazione tramite computer; Servizi di formazione per giovani; Servizi didattici riguardanti la formazione aziendale; Servizi per la formazione per insegnanti; Servizi di formazione a distanza forniti online; Servizi di consulenza nel campo della formazione aziendale; Orientamento professionale; Istruzione in materia di orientamento per giovani; Consulenza in materia d’orientamento professionale [istruzione]; Consulenza didattica o formativa in materia di orientamento professionale; Orientamento e coaching professionale [consulenza in materia di formazione e istruzione]; Servizi di consulenza e informazione in materia di orientamento professionale (consulenza in materia d’istruzione e formazione); Servizi di formazione nel settore sanitario.

AREA ICT (9): Software multimediale; Software applicativo; Piattaforme software; Software specializzati; Pacchetti software; Software.

AREA CONSULENZA (35):  Servizi di consulenza e di assistenza aziendale; Servizi di gestione di risorse umane e di reclutamento; Consulenza gestionale in materia di collocamento del personale; Consulenza gestionale in materia di ricerca e selezione del personale; Gestione e amministrazione aziendale; Riprogettazione dei processi aziendali; Servizi di consulenza in materia di orientamento professionale (non consulenza relativa a educazione e formazione); Servizi di consulenza e informazione in materia di orientamento professionale (non consulenza relativa a istruzione e formazione); Collocamento professionale; Collocamento di personale; Servizi di agenzie di collocamento; Servizi di ricerca, selezione e collocamento del personale; Servizi di consulenza in materia di collocamento del personale; Servizi di ricerca e selezione del personale e agenzie di collocamento.

Sabrina Bocchino

 

0
online marketing g6aea8a216_1920business g08acaec75_1280