In Mondo aziendale

La visione di Braavery inquadra la formazione come un passaggio necessario per poter lavorare.

Sia che si tratti di cercare il primo lavoro o un lavoro che succeda al precedente poiché perso o lasciato.

Il porre la formazione a livello di strumento e non di fine, consente di sviluppare tutte le iniziative aziendali in questa direzione. Pochi fronzoli, molta sostanza e pragmatismo. Perché al centro ci sono le persone con i propri bisogni e aspirazioni in ambito professionale. Ed è per questo che Braavery è impegnata.

 

Crescere professionalmente significa vivere serenamente.

In tempi di crisi economica il lavoro rappresenta la ricchezza fondamentale di ogni persona, sia per garantirsi una vita indipendente che per garantire benessere e stabilità alla propria famiglia. Questa serenità è, a sua volta, la base essenziale per poter traguardare il proprio successo, commisurato alle legittime aspirazioni ed ambizioni di ognuno di noi. Sia che si intenda lavorare per vivere, sia che si intenda vivere per lavorare. La base è sempre la stessa: la serenità. Questa serenità è data da una posizione lavorativa stabile e correttamente retribuita. In un percorso lavorativo alle dipendenze di un’azienda o in un percorso lavorativo imprenditoriale.

La formazione, per Braavery, serve a questo!

 

Il nostro modello in estrema sintesi.

Braavery mette in contatto le persone con le aziende, colmando il gap tra bisogno delle aziende di trovare persone e bisogno delle persone di trovare aziende. Raccogliendo puntualmente, su tutto il territorio nazionale, le necessità di assunzione delle aziende (vacancy), puntando sul network dei soggetti che intermediano la domanda di lavoro (agenzie del lavoro private e pubbliche, fondi interprofessionali, etc…).

Ad ogni assunzione corrisponde una job profile che, opportunamente mappata, dà l’evidenza di «cosa il candidato deve saper fare». Al tempo stesso Braavery raccoglie e analizza, attraverso il proprio sistema di skill management, le competenze possedute dal candidato («cosa il candidato sa fare»). La differenza tra le competenze possedute (skill del candidato) e quelle necessarie (job profile) forniscono il piano della formazione necessaria (gap analysis).

Attraverso l’erogazione di questo piano Braavery rende il candidato più vicino alle esigenze dell’azienda che ha la necessità di assumerlo.

 

L’iscrizione all’Albo delle Agenzie per il Lavoro.

Per poter operare ufficialmente, con tutte le credenziali e le opportunità esistenti, BRAAVERY S.P.A. è diventata, a far data dal 17 febbraio u.s.,  Agenzia per il Lavoro, iscritta all’Albo delle Agenzie per il Lavoro tenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il tramite di ANPAL – Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro.

L’accreditamento ha valenza sul territorio nazionale, consentendo a Braavery di operare, così, in tutta Italia. Tale accreditamento fa capo alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276 – articolo 6 comma 1 lettera f).

Potrà svolgere, in base a quanto disposto dall’art.lo 6 comma 5-bis del DL 276/2003, le seguenti attività previste dall’art.lo 4 comma 1, lettere c), d) ed e):

  • lettera c) agenzie di intermediazione;
  • lettera d) agenzie di ricerca e selezione del personale;
  • lettera e) agenzie di supporto alla ricollocazione professionale.

In base a quanto previsto dall’art.lo 2 lettere b), c) e d) le attività di cui sopra sono:

  • lettera b) «intermediazione»: l’attività di mediazione tra domanda e offerta di lavoro, anche in relazione all’inserimento lavorativo dei disabili e dei gruppi di lavoratori svantaggiati, comprensiva tra l’altro:
    • della raccolta dei curricula dei potenziali lavoratori;
    • della preselezione e costituzione di relativa banca dati;
    • della promozione e gestione dell’incontro tra domanda e offerta di  lavoro;
    • della effettuazione, su richiesta del committente, di tutte le comunicazioni conseguenti alle assunzioni avvenute a seguito della attività di intermediazione;
    • dell’orientamento professionale;
    • della progettazione ed erogazione di attività formative finalizzate all’inserimento lavorativo;
  • lettera c) «ricerca e selezione del personale»: l’attività di consulenza di direzione finalizzata alla risoluzione di una specifica esigenza dell’organizzazione committente, attraverso l’individuazione di candidature idonee a ricoprire una o più posizioni lavorative in seno all’organizzazione medesima, su specifico incarico della stessa, e comprensiva di:
    • analisi del contesto organizzativo dell’organizzazione committente;
    • individuazione e definizione delle esigenze della stessa;
    • definizione del profilo di competenze e di capacità della candidatura ideale;
    • pianificazione e realizzazione del programma di ricerca delle candidature attraverso una pluralità di canali di reclutamento;
    • valutazione delle candidature individuate attraverso appropriati strumenti selettivi;
    • formazione della rosa di candidature maggiormente idonee;
    • progettazione ed erogazione di attività formative finalizzate all’inserimento lavorativo;
    • assistenza nella fase di inserimento dei candidati;
    • verifica e valutazione dell’inserimento e del potenziale dei candidati;
  • lettera d) «supporto alla ricollocazione professionale»: l’attività effettuata su specifico ed esclusivo incarico dell’organizzazione committente, anche in base ad accordi sindacali, finalizzata alla ricollocazione nel mercato del lavoro di prestatori di lavoro, singolarmente o collettivamente considerati, attraverso la preparazione, la formazione finalizzata all’inserimento lavorativo, l’accompagnamento della persona e l’affiancamento della stessa nell’inserimento nella nuova attività.

Attraverso tale accreditamento Braavery, che è Società Benefit, si impegna a operare gratuitamente. Per mettere, sempre, le persone al centro!

Il link all’iscrizione all’Albo delle Agenzie per il Lavoro tenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per il tramite di ANPAL in qualità di Agenzia per il Lavoro. Clicca qui.

Sabrina Bocchino

0
challenge 6689107_1280La leadership nello smart working: come dirigere un team produttivo?