In Crescita professionale

Il legame tra le banche e l’ammodernamento digitale è diventato stretto questi ultimi anni grazie ad una crescente necessità di velocizzare gli innumerevoli processi burocratici ed organizzativi. La pandemia ha causato disagi ai vecchi sistemi, portando a una velocizzazione di questo fenomeno complesso.

Precedentemente, molteplici settori economici hanno subito una trasformazione simile: il settore televisivo con Netflix, i social media con Facebook, e innumerevoli altri.

Questi servizi hanno due caratteristiche in comune, offrono un servizio veloce e semplice, che sia allo stesso tempo accessibile (da un PC o uno smartphone).

Il settore bancario è rimasto arretrato in questo ambito, ancorandosi a mezzi lenti e burocratici.

Con l’avvento del Covid-19, il mondo è entrato in uno stato di lockdown per mesi. Questo portò ad un incremento dell’utilizzo del digitale (in Italia, del 5,5%), con un aumento ulteriore del 5% entro il 2023. Conseguentemente, si aprì un nuovo orizzonte per molti reparti.

Molti direttori informatici del sistema bancario si sono espressi favorevoli ad una velocizzazione dei processi di produzione con un ICT di ultima generazione, un insieme di tecnologie che facilitano lo scambio di informazioni in formato digitale, oltre ad una possibile applicazione del Blockchain.

Dopo questa manovra, il 54% dei clienti ha dichiarato di aver scaricato l’applicazione della propria banca sul loro smartphone.

Vi è quindi un trend non trascurabile verso la digitalizzazione, seppur lento in Italia. Questo porterà ad probabili investimenti su nuove tecnologie di organizzazione dati e intelligenza artificiale.

Fare precise previsioni su un tema così nebuloso è complesso, ma con una clientela postulante che richiede metodi rapidi per risolvere i propri problemi, non è difficile riconoscere l’aumento dell’importanza del digitale.

Oscar Formaro

0
Il potere della rete: come migliorare il profilo LinkedIn in pochi passiSei davvero pronto per il video colloquio di lavoro? I consigli per non lasciare nulla al caso